Minacciati come siamo da una dittatura mediatica, si avverte la necessità di aprire uno spiraglio di libertà, una sorta di Atelier alternativo di ricerca per liberare le infinite forme della creatività. Con questo fine è nato il progetto Geum, per “traghettare” tutte le espressioni dell’ingegno letterario, scientifico, artistico, tecnologico. L’iniziativa si svolge in spazi reali, a Genova, La Spezia, Savona, Sanremo e in uno virtuale – il sito Internet –. Questi spazi costituiranno, inizialmente, gli Atelier permanenti a cui fare riferimento per indirizzare elaborati, opere, idee, invenzioni e progetti da mettere in luce. Inoltre Geum organizza eventi che coinvolgono talenti noti al grande pubblico (personaggi nazionali e internazionali) con il duplice obiettivo di mettere in risalto le loro opere e nel contempo promuoverli a testimonial di coloro che frequentano gliAtelier.
Il progetto Geum, in un secondo tempo, attuerà gemellaggi (Punti Geum) con:
· Atelier con sedi reali (selezionati anche tra strutture già esistenti)
· Atelier con sedi virtuali (selezionati anche tra siti internet già esistenti)
che si rapporteranno con gli Atelier guida di Genova, La Spezia, Savona, Sanremo.
Per aderire al progetto Geum è sufficiente allegare un file con il proprio elaborato scritto (oppure disegni, foto, grafici, file audio e/o video) al seguente indirizzo:
lino.cannizzaro@gmail.com
inserendo le diciture
aderisco al progetto Geum (nell’oggetto della e-mail)
elaborato di mia composizione (in fondo al file dell’elaborato, con i dati anagrafici)
legenda dell’elaborato (se si tratta di progetti che necessitano di spiegazioni)
Gli elaborati (editi o inediti) restano di proprietà dell’autore. Dopo un periodo di raccolta degli elaborati si procederà alla selezione delle opere migliori che verranno, di volta in volta, inserite sul sito.